"Con bella fanciulla in riva al ruscello, e vino, e rose, finché m'è concesso, godrò di pura letizia.

Finché fui, sono e sarò in questo mondo, ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."

                                                                                             Omar Khayyam

01agresto
Le selezioni
DOC FRIULI GRAVE
ROSSO AGRESTO
  • Vitigno
  • Il nome deriva dal latino "Agrestus" "Agreste" "Agresto". Gli antichi romani indicavano col nome di Agreste un vino ad elevata acidità fissa, spesso derivato dall'uva di secondo fiore che matura in novembre. Questo vino, più che bevuto, veniva usato in arte culinaria, come ingrediente acidulo anche al posto dei limoni, ma più spesso per nascondere alcuni odori scarsamente gradevoli della carne e ancor più del pesce, mal conservati. 
    Il nome del vino è chiaramente di fantasia, e trattasi di un uvaggio, a percentuali diverse tra le seguenti uve: Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso e Merlot.

  • Descrizione
  • Le uve vengono raccolte e vinificate separatamente in quanto hanno diversa epoca di maturazione. 
    Le singole tipologie di vino vengono poste in barriques per un affinamento che può prolungarsi sino ai 24 mesi. A seguire l'assemblaggio e una nuova sosta in acciaio prima dell'imbottigliamento. Il riposo in bottiglia prima della commercializzazione si protrae per almeno 9 mesi prima della commercializzazione.

  • Accostamenti gastronomici
  • È vino da carni fredde della grande cucina, arrosti di carne rossa, pollame nobile, cacciagione, formaggi a pasta dura. 
    Stappare la bottiglia possibilmente in anticipo e servire il vino in bicchieri importanti, tipo ballon. 

  • Temperatura di servizio
  • Servirlo a 20 °C
Vigneti Pittaro
X
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale. Ulteriori informazioni.