"Con bella fanciulla in riva al ruscello, e vino, e rose, finché m'è concesso, godrò di pura letizia.

Finché fui, sono e sarò in questo mondo, ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."

                                                                                             Omar Khayyam

13picolit
Linea Ronco Vieri
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOCG
PICOLIT
  • Vitigno
  • Il Picolit rappresenta una delle gemme viticole della regione. Da sempre viene considerato vitigno di alto lignaggio in quanto, un tempo, la sua coltivazione era molto estesa tra i vigneti coltivati dalla nobiltà. La sua diffusione fu merito del conte Asquini che nel 1700 pose in giusta luce il valore del vitigno tanto da coltivarlo su larga scala ed esportarlo presso la Corte di Francia, l'Imperatore d'Austria, lo Zar di Russia, la Corte Papale e i Dogi di Venezia. Oggi la sua coltivazione è concentrata sulle colline marnose ed eoceniche orientali della regione e la sua ridotta coltivazione è dovuta all'aborto fiorale, suo fisiologico malanno, che ne limita la produttività. Ama essere raccolto tardivamente e si presta bene ad appassimenti seppur non molto prolungati.
  • Descrizione
  • Di colore giallo dorato più o meno carico è dotato di una straordinaria finezza olfattiva. I complessi profumi ricordano i di fiori di campo, di pesca e di acacia ma anche di miele prodotto con gli stessi fiori e frutti. Al palato è dolce, vellutato e armonico. Dotato di buona alcolicità se affinato in legno risulta essere ancora più composito.
  • Accostamenti gastronomici
  • Vino da meditazione è comunque sorprendentemente delizioso con alcuni formaggi piccanti o in abbinamento a pasticceria secca.
  • Temperatura di servizio
  • Servirlo a 10/12 °C
Vigneti Pittaro
X
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale. Ulteriori informazioni.