la biblioteca

Penso che nessun prodotto come il vino abbia avuto nei secoli tanti scrittori. Dai detti e proverbi romani, tramandati su preziosissimi e rari manoscritti, fino alle fantasiose descrizioni dei degustatori di oggi.

Da Ovidio a Columella, da Plinio a Virgilio, passando per la Persia di Omar Kayyam, un tempo ricca di vigneti,  fino ai francesi Ribereau Gayon, a Peynaud, ai nostri Marescalchi, Garoglio, Tarantola e via elencando.

Non riesco a immaginare una tal fioritura, una tal ricchezza di testi.

La più grande libreria al mondo che colleziona libri antichi, è quella di Vicenza, donata al Comune da un appassionato del settore, il signor Demetrio Zaccaria che consta di più di 30.000 volumi. Si chiama “ Libreria internazionale la Vigna”.

La nostra biblioteca conta circa 3.000 volumi, dall’Agostino Gallo del 1500, alla ricca letteratura enoica del ‘600,’700 fino ai giorni nostri.

E poi la mitica enciclopedia del Diderot e D’Alambert, del 1700, 33 volumi dedicati a tutto lo scibile fino alla data della stampa dell’enciclopedia.

La biblioteca è strettamente privata, consultabile su specifica richiesta. 

Vigneti Pittaro
X
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale. Ulteriori informazioni.