Per visualizzare correttamente la pagina è necessario abilitare i javascript.
Home
Azienda
Vini
Museo
Link utili
News
Contatti
Vigneti Pietro Pittaro
Via Udine, 67
33030 Codroipo UD
Tel . +39 0432 904726
Fax. +39 0432 908530
info@vignetipittaro.com
Cantina, punto vendita
museo del vino e del vetro
Aperto da lunedì a sabato
08:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Festivi esclusi
Linea Vigneti Pittaro
Gli spumanti
Metodo Classico
TALENTO BRUT ETICHETTA ARGENTO
MAGNUM TALENTO BRUT ETICHETTA ARGENTO
TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
MAGNUM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
PINK BRUT ROSATO
I grandi formati
JEROBOAM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
MATHUSALEM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
La linea Classica
DOC FRIULI
CHARDONNAY
FRIULANO
PINOT GRIGIO
SAUVIGNON
TRAMINER AROMATICO
CABERNET
MERLOT
REFOSCO P.R.
Le selezioni
DOC FRIULI GRAVE
CHARDONNAY MOUSQUE'
SAUVIGNON BLANC
ROSSO AGRESTO
CABERNET SELEZIONE
IGT Venezia Giulia
MANZONI
I vini dolci
vino ottenuto da uve appassite
APICIO
IGT delle Venezie
MOSCATO ROSA VALZER IN ROSA
I distillati
GRAPPA BIANCA
GRAPPA BIANCA
Distillato d'uva Valzer in rosa
DISTILLATO D'UVA
BAG IN BOX
5 LITRI
MERLOT
CABERNET
BIANCO
SAUVIGNON
10 LITRI
Linea Ronco Vieri
RIBOLLA GIALLA SPUMANTE
FRIULANO
REFOSCO P.R.
RAMANDOLO
PICOLIT
< Indietro
Gli spumanti
Metodo Classico
TALENTO BRUT ETICHETTA ARGENTO
Vitigno
Il Talento Brut Etichetta Argento come tutti i nostri spumanti è ottenuto col Metodo Classico, ossia con la presa di spuma in bottiglia. Le uve utilizzate sono Chardonnay e lo Chardonnay Mousqué in percentuali che variano in base alla qualità delle uve. La prima fermentazione dello Chardonnay e di una parte di Chardonnay Mousqué avviene in acciaio mentre la rimanente quota di Chardonnay Mousqué fermenta in legno. Entrambe le tipologie si affinano per alcuni mesi sui propri lieviti mentre è alla fine dell'inverno che si procede all'assemblaggio. A seguire l'avvio della seconda, fondamentale, fermentazione: quella in bottiglia. La successiva sosta del vino a contatto coi lieviti prevede una durata minima di 36 mesi. La sboccatura e una piccola aggiunta di liquer d'expedition chiudono il ciclo di produzione e le bottiglie, dopo una sosta di alcuni mesi in cantina, sono pronte per essere degustate.
Descrizione
L'aspetto visivo si caratterizza per un colore giallo paglierino di media intensità e un perlage fine e persistente. All'olfatto risultano ben pronunciate le note del lievito con ricordi di crosta di pane e delicate sensazioni di frutta secca e frutta esotica. Al gusto è fresco, equilibrato, armonico e ben strutturato.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE E IL SERVIZIO
Conservate sempre le bottiglie coricate, in luogo fresco e al buio mettendole in frigo solo per il tempo necessario a portarle a temperatura. Per servirlo nel modo più corretto inclinate la bottiglia di 45° e togliete il tappo lentamente, facendo sfiatare dolcemente il gas senza fare il "botto". Versate nel calice tenendo in mano lo stesso e inclinandolo verso la bottiglia.
Accostamenti gastronomici
Il Talento Brut Etichetta Argento è il classico vino da aperitivo, da antipasti di pesce, da primi piatti delicati e poco aromatici. Eccellente lontano dai pasti. Non utilizzarlo mai a fine pasto, con o senza dolci.
Temperatura di servizio
Servirlo a 4/6 °C
Scarica la scheda tecnica
Vigneti Pittaro
Privacy Policy
X
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.
Ulteriori informazioni.
HO CAPITO