Per visualizzare correttamente la pagina è necessario abilitare i javascript.
Home
Azienda
Vini
Museo
Link utili
News
Contatti
Vigneti Pietro Pittaro
Via Udine, 67
33030 Codroipo UD
Tel . +39 0432 904726
Fax. +39 0432 908530
info@vignetipittaro.com
Cantina, punto vendita
museo del vino e del vetro
Aperto da lunedì a sabato
08:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Festivi esclusi
Linea Vigneti Pittaro
Gli spumanti
Metodo Classico
TALENTO BRUT ETICHETTA ARGENTO
MAGNUM TALENTO BRUT ETICHETTA ARGENTO
TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
MAGNUM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
PINK BRUT ROSATO
I grandi formati
JEROBOAM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
MATHUSALEM TALENTO BRUT ETICHETTA ORO
La linea Classica
DOC FRIULI
CHARDONNAY
FRIULANO
PINOT GRIGIO
SAUVIGNON
TRAMINER AROMATICO
CABERNET
MERLOT
REFOSCO P.R.
Le selezioni
DOC FRIULI GRAVE
CHARDONNAY MOUSQUE'
SAUVIGNON BLANC
ROSSO AGRESTO
CABERNET SELEZIONE
IGT Venezia Giulia
MANZONI
I vini dolci
vino ottenuto da uve appassite
APICIO
IGT delle Venezie
MOSCATO ROSA VALZER IN ROSA
I distillati
GRAPPA BIANCA
GRAPPA BIANCA
Distillato d'uva Valzer in rosa
DISTILLATO D'UVA
BAG IN BOX
5 LITRI
MERLOT
CABERNET
BIANCO
SAUVIGNON
10 LITRI
Linea Ronco Vieri
RIBOLLA GIALLA SPUMANTE
FRIULANO
REFOSCO P.R.
RAMANDOLO
PICOLIT
< Indietro
Linea Ronco Vieri
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOCG
PICOLIT
Vitigno
Il Picolit rappresenta una delle gemme viticole della regione. Da sempre viene considerato vitigno di alto lignaggio in quanto, un tempo, la sua coltivazione era molto estesa tra i vigneti coltivati dalla nobiltà. La sua diffusione fu merito del conte Asquini che nel 1700 pose in giusta luce il valore del vitigno tanto da coltivarlo su larga scala ed esportarlo presso la Corte di Francia, l'Imperatore d'Austria, lo Zar di Russia, la Corte Papale e i Dogi di Venezia. Oggi la sua coltivazione è concentrata sulle colline marnose ed eoceniche orientali della regione e la sua ridotta coltivazione è dovuta all'aborto fiorale, suo fisiologico malanno, che ne limita la produttività. Ama essere raccolto tardivamente e si presta bene ad appassimenti seppur non molto prolungati.
Descrizione
Di colore giallo dorato più o meno carico è dotato di una straordinaria finezza olfattiva. I complessi profumi ricordano i di fiori di campo, di pesca e di acacia ma anche di miele prodotto con gli stessi fiori e frutti. Al palato è dolce, vellutato e armonico. Dotato di buona alcolicità se affinato in legno risulta essere ancora più composito.
Accostamenti gastronomici
Vino da meditazione è comunque sorprendentemente delizioso con alcuni formaggi piccanti o in abbinamento a pasticceria secca.
Temperatura di servizio
Servirlo a 10/12 °C
Scarica la scheda del vino
Vigneti Pittaro
Privacy Policy
X
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.
Ulteriori informazioni.
HO CAPITO